
Prepariamoci alle elementari! Il Laboratorio per i prerequisiti scolastici
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria porta a grandi cambiamenti ed ogni bambino affronta questo momento in modo diverso, in questa nuova avventura al bambino verranno richieste competenze più evolute.
Purtroppo, a causa del lockdown, tanti bambini non hanno potuto lavorare su questo passaggio, con il rischio che possano avere difficoltà all’ingresso alle elementari.
Questo progetto nasce proprio per risolvere questo problema.
Abbiamo progettato il laboratorio per i prerequisiti con l’idea di aiutare il bambino favorendo un ingresso più sereno alla Scuola Primaria, in particolare in questo periodo storico in cui i bambini all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia non hanno potuto “esercitarsi” in tutti quei prerequisiti fondamentali per questo passaggio.
Il Laboratorio per i prerequisiti è organizzato dalla nostra equipe di Neuropsicomotricisti, Logopedisti e Psicologi!
Leggi anche: il servizio di Logopedia del Centro Ieled
Come è strutturato il Laboratorio
Il Laboratorio funziona così:
- 8 incontri di 90 minuti ciascuno, per un totale di 12 ore
- Frequenza bisettimanale
- Milano: Martedì e Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.30
- Meda: Lunedì e Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 10.30
- Costo: 199€ per il pacchetto intero
- Inizio del Laboratorio:
- Milano: 7 luglio 2020
- Meda: 6 luglio 2020
A cosa serve il Laboratorio per i prerequisiti
Il laboratorio sui prerequisiti scolastici è un percorso strutturato in più incontri, in copresenza di neuropsicomotricista e logopedista, durante i quali verranno proposte attività specifiche di gruppo volte a stimolare i processi sottostanti la letto-scrittura e le abilità di numero e di calcolo.
Ogni bambino acquisisce determinate abilità con modalità e tempi differenti, possiamo però affermare che con l’ingresso alla Scuola Primaria è importante che siano stati appresi quei prerequisiti di cui il bambino ha fatto esperienza durante gli anni della Scuola dell’Infanzia, in particolare nell’ultimo anno.
Lo scopo di questo percorso è quello di permettere al bambino di fare esperienza di attività che stimolino tutte le competenze necessarie:
- Metafonologia: giocare con i suoni e le parole.
- Abilità grafo-motorie e di pre-scrittura.
- Abilità di pre-calcolo: imparare a giocare con i numeri e le quantità.
- Abilità visuo-spaziali: organizzare lo spazio all’interno del foglio, seguire il rigo del testo.
- Memoria e attenzione.
- Abilità logiche-deduttive.
Alcuni esempi di attività
Attività di potenziamento della memoria di lavoro utilizzando la componente motoria per sostenere l’attivazione delle funzioni esecutive e la motivazione del bambino. Lavoro di trasposizione di coordinate spaziali dallo spazio peripersonale allo spazio extrapersonale, utile ai fini della trasposizione delle lettere dalla lavagna al foglio Attività di costruzione della linea dei numeri utilizzando riferimenti concreti per interiorizzare l’aumento della quantità fornendo associazione grafema-quantità, il tutto inserito in attività motorie divertenti per stimolare attenzione e motivazione
Perchè iscriversi al Laboratorio per i prerequisiti
Per aiutare i bambini ad affrontare il difficile passaggio alla scuola primaria.
A volte basta un intervento mirato quando il bambino è piccolo per evitare che abbia difficoltà lungo tutto il corso della scuola primaria e possa vivere serenamente gli anni delle elementari.
Il Laboratorio fa proprio questo.
Qui sotto il modulo per iscriversi, se volete maggiori informazioni, potete chiamare in segreteria ai seguenti numeri: Milano 02 30453340 | Meda 0362 1804160 | Cell. 393 56 93 167