Diagnosi DSA, cosa devo fare?
Un genitore che deve fare la diagnosi DSA per un disturbo dell’apprendimento (i cosiddetti DSA) si trova davanti a informazioni difficili da comprendere, un misto tra “il processo” di Kafka e Asterix e Obelix alle prese con il lasciapassare a38; in questa pagina vi spieghiamo, in modo chiaro, cosa bisogna fare e perché.
Un motivo per questa complessità in realtà c’è: non è facile scoprire un DSA, come molte famiglie e molti docenti (per non parlare dei bambini stessi) se ne son accorti.
Per questa ragione, la regione Lombardia richiede tre specialisti diversi per fare la diagnosi DSA (entreremo nel dettaglio più sotto) che svolgono una serie di test da incrociare e da analizzare; il prodotto finale è una relazione che può portare a una certificazione (più sotto spieghiamo la differenza tra le due).
Quindi, dopo che avete deciso di iniziare la valutazione, cosa dovrete fare in concreto?