Iscritta all’albo dell’Ordine Professionale degli Psicologi della Lombardia (n° albo 03/13596).
Durante gli anni del Liceo Scientifico ho cominciato a sviluppare un crescente interesse per le materie umanistiche ed in particolare per la Psicologia.
Pertanto mi sono laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’ Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel 2009.
Immediatamente dopo la laurea ho scelto di trasferirmi a Genova per quasi 2 anni, sperimentandomi nel lavoro con bambini ed adolescenti oltre che con adulti.
Mi sono poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva di Como. I quattro anni di specializzazione sono stati dirimenti non solo per la mia crescita come terapeuta ma anche come persona. Perché un “buon terapeuta” deve prima di tutto essere consapevole di sé, delle proprie modalità di funzionamento e delle proprie risonanze emotive. La psicoterapia personale mi ha consentito di calarmi per più di un anno nel ruolo di paziente e ciò è stato fondamentale per la mia evoluzione come terapeuta e come madre.
Durante gli anni della specializzazione ho collaborato con l’ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare dell’A.O. Sant’Anna di Como e con il Centro VELA di Como (servizio diagnosi e riabilitazione DSA).
Ho lavorato per 10 anni all’interno di una comunità terapeutica per adolescenti, negli ultimi anni in qualità di coordinatore.
A partire dal 2015 ho cominciato a collaborare con entusiasmo con il Centro Ieled di Meda condividendone appieno la mission. Mi occupo del trattamento psicoterapeutico di pazienti adulti, della valutazione emotiva e trattamento di bambini in età scolare ed adolescenti, del sostegno alla coppia e alla genitorialità (sono, infatti, in possesso dell’abilitazione al programma di intervento COS-P, un innovativo programma riconosciuto a livello internazionale per sostenere le funzioni genitoriali).
Dal 2019 lavoro con grande passione anche presso il Servizio Affidi di Lecco.
La psicoterapia è per me il rendere pensabile, dicibile e condivisibile ciò che il paziente porta generosamente nella relazione. Ed è ogni volta una scoperta, che appassiona e coinvolge.
Sono sposata ed ho una figlia.
Per leggere gli articoli scritti da Laura Caterina Viganò clicca qui
“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a padroneggiare il surf” (Jon Kabat-Zinn)
Il terapista della neuro e psicomotricità è una figura professionale che si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del movimento,
La psicomotricità è una disciplina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini, aiutandoli a sviluppare una buona coordinazione motoria e
Quando un bambino inizia a parlare tardi, spesso i genitori possono sentirsi preoccupati e chiedersi se c’è qualcosa di sbagliato. In effetti,
La motricità fine è una parte essenziale dello sviluppo motorio dei bambini, che coinvolge la coordinazione degli arti e delle mani per compiti
I disturbi psicomotori sono problemi che riguardano la coordinazione dei movimenti e la capacità di apprendere attraverso l’azione. Questi
Siamo soliti partire con alcune regole, schemi automatici, luoghi comuni se vogliamo, che ci risuonano nella mente formule del tipo: “E’ nato
“Oggi no, ho mal di testa” In quante opere letterarie e cinematografiche, nononchè nella vita di tutti i giorni, questa affermazione è stata
Tra le strategie di cui possono avvalersi gli alunni con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) a scuola, talvolta nel Piano
Vi è mai successo di uscire di casa con la sensazione di aver scordato qualcosa per poi puntualmente rendervi conto che avevate ragione? In questo
Cosa sono i comportamenti problema? I comportamenti problema sono comportamenti disfunzionali, dannosi (per se stessi o per gli altri), socialmente