Iscritta all’albo dell’Ordine Professionale degli Psicologi della Lombardia (n° albo 03/13596).
Durante gli anni del Liceo Scientifico ho cominciato a sviluppare un crescente interesse per le materie umanistiche ed in particolare per la Psicologia.
Pertanto mi sono laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’ Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel 2009.
Immediatamente dopo la laurea ho scelto di trasferirmi a Genova per quasi 2 anni, sperimentandomi nel lavoro con bambini ed adolescenti oltre che con adulti.
Mi sono poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva di Como. I quattro anni di specializzazione sono stati dirimenti non solo per la mia crescita come terapeuta ma anche come persona. Perché un “buon terapeuta” deve prima di tutto essere consapevole di sé, delle proprie modalità di funzionamento e delle proprie risonanze emotive. La psicoterapia personale mi ha consentito di calarmi per più di un anno nel ruolo di paziente e ciò è stato fondamentale per la mia evoluzione come terapeuta e come madre.
Durante gli anni della specializzazione ho collaborato con l’ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare dell’A.O. Sant’Anna di Como e con il Centro VELA di Como (servizio diagnosi e riabilitazione DSA).
Inoltre dal 2010 lavoro all’interno di una comunità terapeutica per adolescenti.
A partire dal 2015 ho cominciato a collaborare con entusiasmo con il Centro Ieled di Meda condividendone appieno la mission. Mi occupo del trattamento psicoterapeutico di pazienti adulti, della valutazione emotiva e trattamento di bambini in età scolare ed adolescenti, trattamento di pazienti con disturbi dell’alimentazione, del sostegno alla coppia e alla genitorialità (sono, infatti, in possesso dell’abilitazione al programma di intervento COS-P, un innovativo programma riconosciuto a livello internazionale per sostenere le funzioni genitoriali).
La psicoterapia è per me il rendere pensabile, dicibile e condivisibile ciò che il paziente porta generosamente nella relazione. Ed è ogni volta una scoperta, che appassiona e coinvolge.
“È un’esplorazione congiunta, in cui il terapeuta a volta guida e a volte accetta di essere guidato” (J.Bowlby).
Sono sposata ed ho una figlia.
Per leggere gli articoli scritti da Laura Caterina Viganò clicca qui
“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a padroneggiare il surf” (Jon Kabat-Zinn)
Per i bambini imparare a regolare le proprie emozioni è un compito molto difficile. È, inoltre, altrettanto arduo per i genitori il compito di
Cari genitori, in questo articolo vorrei affrontare con voi uno strumento che talvolta viene utilizzato nella pratica clinica per favorire
La deglutizione disfunzionale (o atipica) è un meccanismo di deglutizione caratterizzato dalla posizione scorretta della lingua e dalla contrazione
La lingua italiana presenta regole grammaticali e ortografiche non semplici da acquisire per un bambino, di conseguenza l’ortografia
Che cosa sono le emozioni? Le emozioni costituiscono un aspetto fondamentale della vita dell’uomo e consentono di classificare e valutare le
Sono molti i genitori che si rivolgono agli specialisti perché in difficoltà nell’affrontare e gestire il tema della morte con i propri figli. Se
Cari genitori, cari insegnanti, cari bambini ed adolescenti, oggi mi rivolgo proprio a voi per parlarvi della figura dell’Educatore Professionale
Durante molti colloquio di restituzione una domanda ricorrente dei genitori è proprio: “che adulto sarà mio figlio?”. Questa domanda riflette
Avete mai pensato di trovare un’app per la meditazione? Lo smartphone fa ormai parte della vita di tutti noi e nel bene o nel male è con noi
Per il logopedista, professionista esperto in comunicazione e linguaggio, riflettere sulle conseguenze che le norme di sicurezza dettate dalla