Sei un genitore con un bimbo tra i 3 e i 6 anni che segue un percorso logopedico perché non sa pronunciare bene alcuni suoni p e b? Vorresti far allenare tuo figlio a casa nella produzione dei suoni? Vorresti […]
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (<<Annali della Pubblica Istruzione>>, Numero speciale 2012, tratto dal libro “Crescere comunicando nella scuola dell’infanzia”, Girolametto L. , Marotta L. […]
Bentornati in questa serie di incontri in cui parliamo di come stimolare lo sviluppo linguistico del vostro bambino! In questo articolo ci occuperemo più nello specifico di come stimolare la comunicazione linguistica in quei bambini meno attivi nella conversazione, che […]
Lo sviluppo del linguaggio non dipende solo da fattori biologici, componente innata e immodificabile, ma anche da fattori relazionali e ambientali. L’ambiente linguistico nel quale il bambino cresce ha quindi un ruolo fondamentale nella maturazione di abilità linguistiche. Inoltre, la […]
La deglutizione atipica consiste, come abbiamo visto negli articoli precedenti, nel mantenimento di alcuni movimenti che sono tipici della deglutizione infantile e che permangono oltre il tempo fisiologico. Leggi anche: la deglutizione atipica Questo ha delle ricadute importanti su più […]
Lo sviluppo del linguaggio può variare tantissimo da bambino a bambino. Ogni bambino è quindi a sé nei tempi, nei modi e nelle strategie di apprendimento linguistico. Leggi anche: Lo sviluppo del bambino dagli 0 ai 3 anni Ad esempio, […]
Tra i prerequisiti dell’apprendimento scolastico, ovvero quell’insieme di abilità che facilitano il processo di apprendimento e favoriscono un positivo inizio della scolarizzazione, troviamo le competenze metafonologiche. Queste ultime, riconosciute come requisiti fondamentali per imparare a leggere e a scrivere, indicano […]
Chi di noi non ha mai giocato all’Impiccato da bambino? Tutti quanti abbiamo sfidato almeno una volta nella vita un amico o un fratello, tra una lezione e l’altra o in attesa di uscire di casa, inventando una parola e […]