Iscritta all’albo dell’Ordine Professionale degli Psicologi della Lombardia (n° albo 03/15550).
Mi sono laureata con lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Psicologia Clinica. Successivamente ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Como ed un master in psicoterapia cognitiva per l’età evolutiva presso la scuola Bolognese di Psicoterapia cognitiva, sotto la direzione del Prof, Furio Lambruschi. Ho proseguito la mia formazione con un corso in psicodiagnostica in età evolutiva e sui test proiettivi presso Spazio Iris. In questi anni mi sono interessata e appassionata al Metodo Feuerstein, formandomi al Pas Standard I e Basic I e II.
Durante gli anni di specializzazione ho collaborato con il Servizio di Sostegno Emozionale dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio dove ho avuto modo di confrontarmi con le difficoltà psicologiche dei pazienti anziani ricoverati presso l’ospedale. In questi anni di specializzazione la mia formazione è maturata non solo attraverso l’acquisizione di nuovi contenuti teorici, ma anche grazie alla terapia personale prevista dalla scuola. Credo sia di fondamentale importanza riflettere su se stessi come terapeuti per poter accogliere in pieno la sofferenza dei propri pazienti.
Come sostiene Siegel: “essere un terapeuta consapevole ci invita a portare integrazione e armonia nelle nostre vite mentre ci prendiamo cura delle vite e delle menti degli altri”.
Dal 2013 ho deciso di concentrare l’attività clinica sulle mie reali passioni: il lavoro con i bambini con gli adolescenti e con le loro famiglie. Ho così iniziato a collaborare con il Centro Ieled di Milano. Dopo il primo anno al Centro Ieled, crescevano rapidamente l’entusiasmo per questa professione e i nuovi progetti. Nel 2014 sono entrata a far parte della gestione del Centro Ieled di MIlano al fianco della Dott.ssa Canobbio e del Dottor Nahum. E poi ancora nel 2015 sono diventata Responsabile della Sede di Meda del Centro Ieled, fondato insieme alla Dott.ssa Savino e al Dottor Nahum.
I risultati conseguiti mi gratificano e rinforzano la mia convinzione di stare percorrendo, con le giuste persone accanto, un cammino di valore.
Per leggere gli articoli scritti da Chiara Scurati clicca qui
“Non vediamo le cose come sono ma vediamo le cose come siamo” (Talmud)
“Voglio che tu sia quello che sei” (S. Agostino)
Cari genitori, il presente articolo rappresenta l’ultima parte sul tema “separazione genitoriale” ed è utile concentrarci sulle emozioni che
Oggigiorno lo sport è un’attività praticata dalla gran parte della popolazione mondiale. È un’attività di svago, di piacere in grado di
Le narrazioni sono storie che i bambini raccontano, storie della loro vita personale oppure storie narrate nei libri. Il linguaggio narrativo, che si
Oggigiorno lo sport è un’attività che è praticata dalla gran parte della popolazione mondiale. È un’attività di svago, di piacere in grado
Nel precedente articolo “3 attività in movimento. Bambini 3+” abbiamo visto esempi di attività da fare con i bambini dai 3 anni in su. Ora
Cari genitori, continuiamo il nostro percorso sulle tappe per uno strategico ed efficace metodo di studio. La scorsa volta abbiamo affrontato una
Nel precedente articolo “Lo sport in bambini e adolescenti. Perché è tanto importante?” abbiamo affrontato l’argomento dello sport nella
Chi è lo psicologo dei bambini? Lo psicologo infantile è una figura professionale specializzata nel seguire bambini e adolescenti che si dedica
Oggigiorno come introdotto negli articoli precedenti, lo sport è un’attività che ci accomuna tutti, dai più grandi ai più piccoli, è
Cari genitori, nell’articolo precedente è stata sottolineata l’importanza della riparazione dei conflitti, dell’apertura al dialogo dopo un