Mio figlio ha difficoltà nel problem solving: è discalculico?
Alla scuola primaria sempre più alunni hanno difficoltà di apprendimento nell’ambito logico-matematico, manifestando fragilità nell’area numerica e di calcolo e, molto frequentemente, nella soluzione di problemi. Queste difficoltà vengono spesso erroneamente identificate tutte come quadri di possibile discalculia, mentre in realtà coinvolgono processi e competenze differenti a livello neuropsicologico.
Leggi anche: Cos’è la discalculia
La soluzione dei problemi, infatti, è un processo a sé stante, che coinvolge diverse competenze. Nella risoluzione di problemi matematici rientrano sia abilità generali di comprensione dei testi verbali che abilità specifiche di comprensione dello schema matematico vero e proprio.
Passolunghi, Cornoldi e De Liberto (1999) hanno inoltre rilevato come i solutori di problemi matematici meno abili abbiano, in compiti che valutano la memoria di lavoro, un ricordo più elevato di informazioni irrilevanti rispetto a quelle rilevanti. Questi studi mettono in luce, inoltre, come il ruolo dei meccanismi di aggiornamento delle informazioni (updating) sia fondamentale nella soluzione dei problemi matematici.
È bene specificare che il processo di problem solving per avvenire correttamente deve essere posto, per tutto il suo svolgimento, sotto un attento controllo da parte dell’individuo. In generale, diversi studi hanno confermato lo stretto legame tra delle buone competenze metacognitive e la qualità dell’apprendimento matematico (Lucangeli, Cornoldi e Tellarini, 1997; Lucangeli e Cabrele, 2006).
Secondo il modello unitario (Lucangeli et al, 1998), le 5 componenti che caratterizzano il processo di risoluzione di problemi sono:
- comprensione della situazione problema attraverso l’identificazione e l’integrazione delle informazioni verbali/aritmetiche;
- rappresentazione delle informazioni mediante uno schema in grado di strutturarle e integrarle;
- categorizzazione del problema in base alla struttura profonda (operazioni necessarie per risolvere il problema stesso);
- pianificazione delle procedure e delle operazioni;
- monitoraggio e valutazione della correttezza della procedura.
Le difficoltà del singolo alunno, quindi, possono essere legate a fatiche in una o più fasi del processo risolutivo, oppure derivare da fragilità a carico della comprensione verbale, della memoria di lavoro o nelle funzioni esecutive in generale e non sempre tali fatiche sono imputabili ad un disturbo specifico.
Nelle abilità di risoluzione dei problemi matematici, inoltre, gioca un ruolo importante anche il sistema di convinzioni e aspettative che il soggetto ha sulla matematica. Ci sono, infatti, false credenze che si possono riscontrare già nei bambini in terza primaria, come ad esempio “la difficoltà del problema è determinata dalla grandezza e dalla quantità di dati presenti”, oppure “tutti i problemi possono essere risolti applicando una o più operazioni aritmetiche” o “l’operazione da eseguire è determinata dalle parole chiave, che di solito sono presenti nell’ultima frase” ecc.
Leggi anche: RIsolvere i problemi….senza problemi!
È importante, dunque, tenere conto di tutti gli aspetti implicati nella risoluzione del problema aritmetico per poter individuare l’origine della difficoltà. Se la difficoltà nel problem solving si manifesta in bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento (o altro BES, Bisogno Educativo Speciale) è opportuno approfondire la natura di tali fatiche, affinché si possa consentire all’alunno di compensare tale fragilità ed individuare opportune modalità esecutive, che siano maggiormente indicate per l’individuo, attuando una corretta personalizzazione della didattica.
Bibliografia
Butterworth B, Yeo D Didattica per la discalculia. Trento, Erickson (2004)
De Candia C, Cibinel N, Lucangeli D Risolvere problemi in 6 mosse. Trento, Erickson (2009)
Lucangeli D, Poli S, Molin A L’intelligenza numerica. Trento, Erickson (2003)
Passolunghi MC, Bizzaro M Risolvere problemi aritmetici. Trento, Erickson (2005)
Alla scuola primaria sempre più alunni hanno difficoltà di apprendimento nell’ambito logico-matematico, manifestando fragilità nell’area numerica e di calcolo e, molto frequentemente, nella soluzione di problemi. Queste difficoltà vengono spesso erroneamente identificate tutte come quadri di possibile discalculia, mentre in realtà coinvolgono processi e competenze differenti a livello neuropsicologico.
Leggi anche: Cos’è la discalculia
La soluzione dei problemi, infatti, è un processo a sé stante, che coinvolge diverse competenze. Nella risoluzione di problemi matematici rientrano sia abilità generali di comprensione dei testi verbali che abilità specifiche di comprensione dello schema matematico vero e proprio.
Passolunghi, Cornoldi e De Liberto (1999) hanno inoltre rilevato come i solutori di problemi matematici meno abili abbiano, in compiti che valutano la memoria di lavoro, un ricordo più elevato di informazioni irrilevanti rispetto a quelle rilevanti. Questi studi mettono in luce, inoltre, come il ruolo dei meccanismi di aggiornamento delle informazioni (updating) sia fondamentale nella soluzione dei problemi matematici.
È bene specificare che il processo di problem solving per avvenire correttamente deve essere posto, per tutto il suo svolgimento, sotto un attento controllo da parte dell’individuo. In generale, diversi studi hanno confermato lo stretto legame tra delle buone competenze metacognitive e la qualità dell’apprendimento matematico (Lucangeli, Cornoldi e Tellarini, 1997; Lucangeli e Cabrele, 2006).
Secondo il modello unitario (Lucangeli et al, 1998), le 5 componenti che caratterizzano il processo di risoluzione di problemi sono:
- comprensione della situazione problema attraverso l’identificazione e l’integrazione delle informazioni verbali/aritmetiche;
- rappresentazione delle informazioni mediante uno schema in grado di strutturarle e integrarle;
- categorizzazione del problema in base alla struttura profonda (operazioni necessarie per risolvere il problema stesso);
- pianificazione delle procedure e delle operazioni;
- monitoraggio e valutazione della correttezza della procedura.
Le difficoltà del singolo alunno, quindi, possono essere legate a fatiche in una o più fasi del processo risolutivo, oppure derivare da fragilità a carico della comprensione verbale, della memoria di lavoro o nelle funzioni esecutive in generale e non sempre tali fatiche sono imputabili ad un disturbo specifico.
Nelle abilità di risoluzione dei problemi matematici, inoltre, gioca un ruolo importante anche il sistema di convinzioni e aspettative che il soggetto ha sulla matematica. Ci sono, infatti, false credenze che si possono riscontrare già nei bambini in terza primaria, come ad esempio “la difficoltà del problema è determinata dalla grandezza e dalla quantità di dati presenti”, oppure “tutti i problemi possono essere risolti applicando una o più operazioni aritmetiche” o “l’operazione da eseguire è determinata dalle parole chiave, che di solito sono presenti nell’ultima frase” ecc.
Leggi anche: RIsolvere i problemi….senza problemi!
È importante, dunque, tenere conto di tutti gli aspetti implicati nella risoluzione del problema aritmetico per poter individuare l’origine della difficoltà. Se la difficoltà nel problem solving si manifesta in bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento (o altro BES, Bisogno Educativo Speciale) è opportuno approfondire la natura di tali fatiche, affinché si possa consentire all’alunno di compensare tale fragilità ed individuare opportune modalità esecutive, che siano maggiormente indicate per l’individuo, attuando una corretta personalizzazione della didattica.
Bibliografia
Butterworth B, Yeo D Didattica per la discalculia. Trento, Erickson (2004)
De Candia C, Cibinel N, Lucangeli D Risolvere problemi in 6 mosse. Trento, Erickson (2009)
Lucangeli D, Poli S, Molin A L’intelligenza numerica. Trento, Erickson (2003)
Passolunghi MC, Bizzaro M Risolvere problemi aritmetici. Trento, Erickson (2005)
Prenota una visita al Centro Ieled
Se volete avere maggiori informazioni o prenotare una visita in una selle nostre sedi cliccate qui per andare alla pagina dei Contatti
- Milano: Via Donati, 12 tel. 02 30453340
- Meda: Viale Francia , 15 tel 0362 1804160
- Rho: Via Crocifisso, 24 tel 02 30453345
- Pavia: Via Riviera, 12 tel 0382 1891060